29 dicembre 2016

1908 Apocalisse a Messina, il terremoto più drammatico nella storia d'Italia.












Oltre cent’anni fa un terremoto uccise tra 50 e 100 mila persone in Sicilia e Calabria. La tragedia rivissuta nelle testimonianze dell’epoca.
La mattina del 28 dicembre, Messina, Reggio Calabria e i territori intorno alla zona dell’epicentro, lo stretto di Scilla e Cariddi, cambiarono faccia per sempre. Giovambattista Rizzo, direttore dell’Osservatorio geodinamico e astronomico di Messina, scampato al sisma, rilevò l’ora della prima scossa: erano le 5:20'27''. Di intensità pari al 10° grado della scala Mercalli (che ne ha 12), il sisma uccise – si stima – fra 50 e 100 mila persone sulle due coste dello stretto. Il 90 per cento di Messina fu rasa al suolo: case, chiese, caserme, ospedali, strade, ferrovie.
Una chiesa però rimas miracolosamente intatta: Chiesa SS. Annunziata dei Catalani, sorge infatti sul vecchio livello di Messina, almeno 3 metri più in basso rispetto al livello attuale. La città fu ricostruita sulle macerie prodotte dal terremoto e sorge adesso almeno tre metri più in alto. Questo da la misura di quanto grande sia stato quel disatro e quanto poche furono le costruzioni che si salvarono dal terremoto del 1908: una data che resterà nella storia di Messina e che i fururi messinesi conosceranno e non dimenticheranno.
Cent’anni dopo, i giornali dell’epoca restituiscono oggi la voce dei testimoni. “Ero in letto allorquando sentii che tutto barcollava intorno a me e un rumore di sinistro che giungeva dal di fuori. In camicia, come ero, balzai dal letto e con uno slancio fui alla finestra per vedere cosa accadeva. Feci appena in tempo a spalancarla che la casa precipitò come un vortice, si inabissò, e tutto disparve in un nebbione denso, traversato come da rumori di valanga e da urla di gente che precipitando moriva”. A raccontare la sua esperienza all’Avanti! era il futuro deputato Gaetano Salvemini, docente all’università, che quella mattina perse la moglie, i 5 figli e una sorella. Fu l’unico sopravvissuto della sua famiglia.
Subito dopo il terremoto la regina Elena, principessa del Montenegro divenuta sovrana d’Italia sposando nel 1896 Vittorio Emanuele III, si recò a Messina con il marito per soccorrere i feriti. Sulle navi della Regia Marina, trasformate in ospedali, la regina aiutò i terremotati fasciando ferite, aggiustando ossa, assistendo i medici, portando conforto a chi aveva perso tutto. Sono molte le testimonianze che lo attestano. “Da due giorni la regina Elena fa la suora di carità” raccontò un ufficiale russo il 2 gennaio del 1909 al Corriere della Sera. “Io l’ho vista ovunque, nei punti in cui maggiore era il pericolo, nelle localitàin cui nessuno mai prima di lei aveva osato avventurarsi”.
Tra i testimoni oculari dei soccorsi c’era anche un bambino di 7 anni, futuro premio Nobel per la letteratura: Salvatore Quasimodo, che nella poesia Al padre (1955-58) ricorderà: “Il terremoto ribolle da due giorni, è dicembre d’uragani e mare avvelenato”. Il padre di Quasimodo, Gaetano, era infatti ferroviere e fu mandato, con la famiglia al seguito, a ripristinare le linee ferroviarie. E il piccolo Salvatore visse nei vagoni dei treni, insieme a molti terremotati.
Il resto del mondo, a parte i pennini di molti sismografi europei e nordamericani che rilevarono la scossa senza riuscire a localizzarla precisamente, non sapeva ancora nulla. Solo nel pomeriggio del 28 una delle imbarcazioni militari presenti a Messina, la Spica, riuscì, dopo essere uscita a fatica dal porto invaso dai detriti e aver finalmente raggiunto Marina di Nicotera, in Calabria, a mandare un telegramma a Roma.
Il presidente del Consiglio Giovanni Giolitti mise in moto l’organizzazione dei soccorsi, che giunsero nella mattinata del 29. Come succede in questi casi, si mobilitarono le massime cariche dello Stato.
Il re Vittorio Emanuele III e la regina Elena partirono per la città distrutta, dove arrivarono la mattina del 30. Mentre il sovrano sbarcò, a bordo della nave Slava la regina approntò un ospedale dove furono ricoverati moltissimi superstiti. Anche diverse navi straniere che si trovavano nel Mediterraneo per motivi militari e commerciali si diressero verso lo stretto per prestare aiuto. Inglesi e russi furono i primi ad arrivare, anche prima degli italiani. Poi fu la volta di tedeschi, americani, francesi e spagnoli.
Nei giorni successivi al sisma, il mare dello stretto si riempì di centinaia di navi che portavano viveri, coperte, legname, generi di conforto di ogni tipo e braccia per scavare sotto le macerie, dove erano ancora intrappolate centinaia di persone. Dalle zone terremotate i feriti furono trasportati nelle città vicine, ma anche a Napoli e a Roma.
Una volta diffusa la notizia iniziò, per la prima volta nella Storia, una corsa all’aiuto per i terremotati. Ma ci fu anche un’altra novità. In tutta Italia si crearono centinaia di comitati spontanei per portare soccorsi, sia in denaro sia in generi di prima necessità. In molte città e paesi del regno, nelle prime settimane del 1909, furono organizzate le cosiddette “passeggiate di beneficenza” (raccolte itineranti di fondi), lotterie, spettacoli teatrali per raccogliere denaro.
Le città più vicine, come Catania e Siracusa, ospitarono nei propri ospedali, ma anche nelle scuole e nelle case private, centinaia di feriti. Furono in molti, personaggi noti e persone comuni, a partire alla volta di Messina per prestare il loro aiuto. Lo fece come crocerossina Constance Hopcraft, moglie inglese del patriota Ricciotti Garibaldi (figlio di Giuseppe). Già madre di 13 figli, volle adottare tre bambine rimaste orfane. Partì per Messina anche il piemontese don Luigi Orione, filantropo e fondatore del Cottolengo di Torino. In pochi giorni, a Messina, apparvero le antenate delle baraccopoli cui ci hanno abituati i terremoti italiani del secondo dopoguerra: le “michelopoli”.
A farle costruire fu il giovane deputato emiliano Giuseppe Micheli che, con i soldi donati dalla Cassa di risparmio di Parma, costruì alcune casupole in piazza Cairoli. Non solo, fondò anche Ordine e notizie, primo quotidiano pubblicato a Messina dopo il terremoto. Quello che può stupire, considerando i tempi, è che non si mobilitò solo l’Italia per aiutare i terremotati. Quando la notizia raggiunse le capitali europee, in molti rimasero sconvolti. Messina era allora una città conosciuta, vivace e ricca intellettualmente. Con un sistema economico basato sul commercio marittimo ospitava, già da qualche generazione, comunità inglesi, svizzere e tedesche. Dinesamente da Palermo, all'epoca Messina batteva zecca. Numerosi stranieri visitavano la città, ricca di chiese e capolavori medioevali e barocchi. Anche americani.
Theodore Roosevelt, presidente degli Stati Uniti, convocò d’urgenza il Congresso. All’unanimità si decise di stanziare 50 mila dollari dollari e di mandare 16 navi della flotta americana nelle zone terremotate. Tra i più solerti ci fu il kaiser di Prussia e Germania, Guglielmo II. Entusiasta visitatore abituale di Messina (ci era stato, prima del terremoto, ben 4 volte) Guglielmo aveva un amico, ex console tedesco a Napoli allora ormai in pensione e residente in Germania con la famiglia, che aveva sposato la figlia di un mercante inglese residente a Messina. Nella città siciliana aveva dunque molti conoscenti. Venuto a sapere del terremoto, il kaiser inviò un telegramma all’ex diplomatico per avere altre informazioni. Finì con una gaffe: il console non ne sapeva ancora nulla. Forse per rimediare, il sovrano inviò navi, viveri e sei casette in legno che vennero erette in piazza Indipendenza a Palermo, dove molti profughi furono trasferiti. Il kaiser non fu l’unico a regalare baracche.
Da quei nuclei provvisori nacquero piccoli quartieri che furono chiamati “lombardo”, “svizzero”, “americano” a seconda di chi ne aveva finanziato la costruzione. Il quartiere lombardo, eretto in muratura, resiste ancora oggi a Messina. Come l’ospedale Piemonte. È rimasto persino uno chalet alpino, uno dei 21 donati dalla Confederazione elvetica.
Il disastro naturale, però, non suscitò solo solidarietà. «Non mancarono casi di sciacallaggio» spiega D’Angelo. «C’erano disperati, ma anche approfittatori e delinquenti, che vagavano per la città razziando quello che si trovava tra le macerie. Diverse persone colte sul fatto vennero fucilate dai militari». Il mercato nero prosperò. Molti giornali e testimoni criticarono poi il governo di Roma per la disorganizzazione dei soccorsi, l’inefficienza dei militari, l’ambigua distribuzione degli aiuti e gli abusi di potere. Il fattore più critico fu però la mancanza di coordinamento tra gli aiuti che fece perdere tempo prezioso. Si scatenarono le polemiche: un po’ di organizzazione avrebbe salvato molte vite. Ma il primo embrione della futura Protezione civile nascerà solo nel 1925, forse anche per rimediare a quella débâcle.
I miei due nonni, entrambi pescatori, quando ci fu il terremoto si trovavano a pesca, con le loro barche, al largo del villaggio Acqualadroni (20 Km da messina). Mi hanno raccontato che il mare si mosse e le loro barche furono trasportate in brevissimo tempo a centinaia di metri di distanza dal punto dove si trovavano e dopo, riaccadde ma in senso inverso. Capirono che si era trattato del terremoto per il tremendo rombo che udirono, ma non vi furono ulteriori conseguenze in mare oltre a quella riferitami. Evidentemente, il baratro che si era aperto al centro dello Stretto di Messina, era stato riempito da una enorme quantità d'acqua di mare, il cui effetto si era propagato per decine di chilometri lungo le coste. In città, infatti, si racconta che l'acqua del maremoto abbia raggiunto Piazza Cairoli, al centro della città ed alcuni metri sopra il livello del mare, defluendo successivamente verso mare, disseminando lo Stretto di cadaveri gallegianti. Molti corpi vennero in seguito ritrovati a grande distanza, a causa delle forti ed impetuose correnti che attraversano lo Stretto di Messina, che Omero definì sirene.

Commenti: Posta un commento

Iscriviti a Commenti sul post [Atom]





<< Home page

This page is powered by Blogger. Isn't yours?

Iscriviti a Post [Atom]